Sistemi di evacuazione

Sistemi di evacuazione sonora/vocale in caso di emergenza EVAC.
Fino a qualche tempo fa tali impianti erano limitati a settori specialistici e comunque non normati e non obbligatori.

La recente norma CEI EN 60849 tradotta in italiano nel 2007, regolata dal DM 27/07/2010, obbliga certe tipologie di ambienti e strutture commerciali/industriali a realizzarli, in abbinata con i più conosciuti sistemi di rilevazione automatica fumo/incendio.

Per il dimensionamento prestazionale della componentistica dell’impianto (potenza dei diffusori di suono, degli amplificatori, ecc.) Sira Sistemi è in grado di seguire i propri clienti nello sviluppo e nella progettazione specifica personalizzata per la realizzazione di tali sistemi, dove necessari.

 

In linea di principio la scelta di installare un impianto EVAC di diffusione sonora per evacuazione spetta al proprietario della struttura o al datore di lavoro sulla base della valutazione dei rischi.

Esistono tuttavia alcune disposizioni di prevenzione incendi e/o sicurezza sul lavoro che ne richiedono esplicitamente l’installazione per alcune attività:

 

  • nelle attività commerciali di superficie superiore a 400 mq (DM 27/07/2010)
  • negli uffici con più di 100 persone (DM 22/02/2006)
  • nei locali di pubblico spettacolo (DM 19/8/96)
  • nelle strutture alberghiere con più di 25 posti letto (DM 9/4/94)
  • nelle scuole con più di 500 persone (DM 26/8/92)
  • nelle strutture sanitarie e negli ospedali (DM 18/9/02)
  • negli impianti sportivi con numero di spettatori superiore a 100 (DM 18/3/96)
  • negli edifici di interesse storico ed artistico quali musei, gallerie, biblioteche, ecc. (DM 20/5/92 n.569 per i musei e DPR 30/6/95 n.418 per le biblioteche)
  • nelle stazioni delle metropolitane (DM 11/1/88)
R

Tecnologie Avanzate

R

Obbligatorio per alcune
tipologie di ambienti

R

Prestazioni Efficienti

R

Progettazione specifica
personalizzata

R

Abbinabili ai sistemi
di rivelazione incendio

R

Affidabilità e Sicurezza